Entrano nel vivo i lavori per la costituzione del Centro di Competenza previsto dal Piano Industria 4.0 del Mise, dopo l’emanazione del regolamento che ha fissato le caratteristiche di questi poli per l’innovazione. È fissato infatti per le 16 di domani, venerdì 6 aprile, nella sala proiezioni del rettorato del Politecnico di Bari l’info-day sulla costituenda cordata campano-pugliese che darà vita al Competence Center per il Sud Italia. L’incontro chiarirà le modalità di adesione e di gestione del Centro.

Faranno parte del Competence Center 8 atenei: l’Università di Napoli Federico II, il Politecnico di Bari, l’Università di Salerno, l’Università di Bari’ A. Moro’, l’Università della Campania ‘L. Vanvitelli’, l’Università del Salento, l’Università del Sannio, l’Università di Napoli ‘Parthenope’. Ci saranno inoltre la Regione Campania e la Regione Puglia. Per la partnership privata si procederà invece con una procedura di evidenza pubblica.
Il Centro di Competenza si occuperà di offrire servizi per l’orientamento e la formazione alle imprese, l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il programma punta alla realizzazione o al miglioramento da parte delle imprese fruitrici di prodotti, processi o servizi tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0. Le attività coinvolgeranno grandi imprese e PMI in un’ottica di integrazione di filiera e di sistema e saranno condotte in stretta collaborazione con i Digital Innovation Hubs attivi sui territori di riferimento delle azioni del Centro.