news

IDE – Industry Digital Evolution 2025 in Puglia, l’evento organizzato dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese con il Distretto Tecnologico Dhitech per l’industria del futuro

Dal 3 al 5 settembre si è tenuta l’8a edizione di IDE – Industry Digital Evolution presso la splendida cornice di Resort Torre Cintola GreenBlu Sea Emotions a Capitolo, Monopoli (BA), ideata dal prof. Angelo Corallo dell’Università del Salento e organizzata dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese in collaborazione con il Distretto Tecnologico Dhitech.

L’appuntamento ha visto alternarsi sul palco relatori internazionali di spicco ed esperti per condividere i risultati della ricerca accademica e i case report industriali virtuosi, svelandoci quali sfide affronteranno le aziende e quali strumenti potrebbero adoperare per superarle nel pieno di quella che ormai si configura come la Terza Rivoluzione Industriale in atto.

Anche quest’anno, infatti, le giornate di IDE sono state organizzate in modo da immergere relatori e pubblico in dodici nuovi scenari tecnologici nell’ambito di dodici sezioni, tra quelle protagoniste della scena dello sviluppo industriale nell’immediato futuro, organizzate in quattro macroaree o track:

La Track 1 – Creative Industry ha racchiuso le sezioni:

  • Scientific Dissemination, con la moderazione del prof. Luca Bandirali (Università
    del Salento) e relatori:
    • Andrea Vitelli – Edulia
    • Beatrice Mautino – FRAME
    • Dario Bressanini – Università dell’Insubria
    • Emiliano Carico – Università del Salento
    • Francesco Gabellone – CNR Nanotec Lecce
    • Michele Fino – Università di Pollenzo
    • Pierpaolo Gambini – Leonardo
    • Rossella Calabrese – Treccani Accademia
  • Fashion for Future, con la moderazione del prof. Romeo Bandinelli (Università di
    Firenze) dei relatori:
    • Alberto Tirinnanzi – Jimmy Choo
    • Francesco Terreni – Softlab
    • Federico Falorni – Bulgari
    • Daniele Del Genio – Rossorame
    • Gabriele Gandolfo – Mind the Value
    • Michele Priori – COBAT Tessile
    • Verdiana Toma – Marchio Italiano Tomma
  • Game & Gamification, sessione guidata dal prof. Ennio Bilancini (IMT Lucca) con
    relatori:
    • Andrea Valenti – Nacon Studio Milan
    • Adriano Pantaleo – CASD
    • Fabio Viola – Mobileidea
    • Fabio Biondi – Comando per le Operazioni in Rete
    • Giuseppe Tamba – BacKnights Editions
    • Helen Carnevale – UNINFO
    • Stefano De Vivo – PlayNook
    • Sara Grilli – Mirnarte
    • Umberto Francia – Eryados

La Track 2 – Industry@Large ha compreso le sessioni:

  • Maritime, presieduta dal prof. Giovanni Indiveri (Università di Genova), con i relatori:
    • Andrea Caffaz – GraalTech
    • Daniela Repetto, Alessandro Caviglia – Fincantieri Nextech
    • Francesco Saladino – Contrammiraglio, Marina Militare
    • Luigi Zefferino – Comandante, Marina Militare
    • Minuto Manuel Moreno – Capitano Marina Italiana
    • Marco Barbagelata – STAM
    • Marco Signorini – WASS
    • Simona Turco – Deep Blue 
  • Aerospace, guidata dal prof. Giulio Avanzini (Università di Roma Sapienza), con relatori:
    • Donato Magariello – GE Avio Aero
    • Giuseppe Petroniro – Leonardo
    • Giovanni Donato – EKA
    • Massimiliano Floris – Enav
    • Paolo Crosta – Exprivia• Paolo Rubino – Aeronautica Italiana
  • Industry, moderata dal prof. Sergio Terzi (Politecnico di Milano) con i relatori:
    • Alberto Riccabone – GE Avio Aero
    • Alessandro Franzoni – Logic
    • Alessandro Spaziani – Avio
    • Camilla Buttà – Vector
    • Danilo Cannoletta – Leonardo
    • Francesco Annese – Baker Hughes
    • Massimiliano Campoli – Almaviva
    • Valentino Rosato – CNH

La Track 3 – One Health ha racchiuso le sessioni:

  • e-Health, presieduta dal prof. Ernesto Damiani (Università degli Studi di Milano) relatori:
    • Alessandro Maiocchi – Bracco
    • Claudio Meucci – EY
    • Davide Guerri – Dedalus
    • Davide Mariano – Expleo
    • Franco Mercalli – MultiMed Engineers Srls
    • Giuseppe Fico – Università Politecnica di Madrid
    • Giancarlo Logroscino – Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Nauroscienze
    • Jorge Posada – MedTronic
    • Michele Vitiello – Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Sustainability & Environment, moderata dal prof. Pierpaolo Pontrandolfo (Politecnico di Bari) con i relatori:
    • Andrea Carluccio – Haiki Cobat
    • Antonio Cernicchiaro – UNRAE
    • Donato Notarangelo – Confindustria Cisambiente
    • Emiliano Casucci – Haiki Cobat
    • Ferruccio Miotto, Antonello Di Mauro – Ecoeuro
    • Francesco Catanese – Entopan
    • Gianfredi Mazzolani – AQP
    • Massimo Scalvenzi – Leonardo
    • Vito Felice Uricchio – Commissario Straordinario Interventi Urgenti di Bonifica, Ambiente e Riqualificazione nella zona di Taranto
  • Food Innovation, moderata dal prof. Alessandro Sannino, Università del Salento, con i relatori:
    • Alessandro Buzzini – Aboca S.p.A.. Società Agricola
    • Claudia Zoani – ENEA
    • Ketty Cantone – Xenia Progetti
    • Luigi Galimberti – TO SEED
    • Leo Piccinno – DAJS
    • Marco D’Angelo – Beeco
    • Mauro Minelli – Polismail
    • Nadia Paleari – UNFCCC COP 30

La Track 4 – Safety & Security ha compreso le sessioni:

  • Cybersecurity, presieduta dal prof. Andrea Bondavalli (Università di Firenze) con i relatori:
    • Bernardo Palazzi – ACN
    • Claudio Tinelli – EulogicNT
    • Cristiano Leggeri – Italian Postal and Communications Police
    • Luigi Martire – Tinexta
    • Luca Muliere – Almaviva
    • Michelangelo Uberti – TrendMicro
    • Pasquale Maroni – Leonardo
    • Stefano Marzi – N&C
  • Homeland Security, moderata dal prof. Danilo Caivani (Università di Bari) con relatori:
    • Alessandra Bruni – ENAV
    • Generale Antonio Caruso – Comando Operazioni Cibernetiche congiunte
    • Davide Gindro – CIONET
    • Generale Vincenzo Molinese – Corpo dei Carabinieri
    • Air Force General Francesco Vestito – Italian Air Force
    • Gianni Milano – Consulente del Ministero della Difesa
  • Critical Infrastructure, guidata dalla Prof. Maria Antonietta Aiello (Università del Salento) con relatori:
    • Enzo Fanelli – IDEAS
    • Francesco Brancati – Resiltech
    • Giampiero Astuti – Webuild Innovations srl
    • Giampaolo Zambonini – Servizio di Cybersecurity, Ministero dell’Interno
    • Paolo Lanza – AQP
    • Paola Di Palma – Italferr
    • Sebastian Baldi – Aicom
    • Maurizio Spoldi – Enel

Ad arricchire l’evento, la terza e ultima giornata si è aperta con una conversazione presentata da Enel Group e tre ospiti illustri: l’On. Maurizio Leo, Viceministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’On. Claudio Stefanazzi della Camera dei Deputati e, via video, l’On. Valentino Valentini, Viceministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La loro partecipazione ha sottolineato l’importanza strategica della trasformazione digitale dell’industria in Italia, attraverso approfondimenti cruciali su come l’innovazione digitale sta plasmando il panorama economico, industriale e della sicurezza nazionale, e come possiamo lavorare insieme per rafforzare la posizione competitiva dell’Italia.

Anche quest’anno, il Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese si augura che questo evento sia stato davvero, per le aziende, le università e le istituzioni ed enti di ricerca intervenuti, un’opportunità di condivisione, divulgazione, ispirazione e networking nelle occasioni occorse durante le tre giornate per dare impulso all’industria sostenibile di domani.

Fin da ora inizieremo a collaborare con il Distretto Tecnologico Dhitech all’edizione 2026, confermando il successo crescente di edizione in edizione.

Arrivederci al 2026!

https://idenetwork.it