Lo scorso 21 marzo si è tenuto presso Porta Futuro Bari (ex Manifattura Tabacchi) un evento dedicato all’entrata in vigore della normativa europea che regolamenta l’uso dell’Intelligenza Artificiale da parte delle imprese intitolato “ConnectIT | AI Act e Finanziamenti per l’Innovazione: Opportunità per le Imprese Pugliesi”.
L’evento, organizzato dal Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese, si è posto come obiettivo quello di fornire alle imprese una visione più chiara e operativa delle implicazioni dell’AI Act, con particolare focus su adempimenti, best practice ed opportunità di finanziare la formazione.

A seguito dell’introduzione del presidente Claudio Tinelli, un ricco contributo di relatori di spicco ha partecipato al conseguimento dell’obiettivo preposto con la moderazione di Giuseppe Modugno, delegato “Formazione” e “Catalogo dei Servizi” del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese:
Livio Tenerelli, Consulente Esperto sui temi dell’IA e della Privacy e Presidente dell’Osservatorio Innovazione Mezzogiorno, già membro DIPE NTPE per l’Innovazione Digitale, ha approfondito l’impatto dal punto di vista normativo dell’AI Act sulle imprese;
Cosimo Elefante, Direttore del Dipartimento per la Transizione Digitale della Regione Puglia, ci ha proiettati nell’uso dell’IA nella PA con particolare riferimento al caso di Regione Puglia;
Raffaele Saccà, membro del Comitato di Direzione Strategia e Sviluppo Business di Fondimpresa, ha invece trattato il tema delle opportunità di finanziamento che le imprese possono sfruttare per la formazione in AI, attraverso Fondimpresa;
Pasquale Lanera, Dirigente dell’Autorità di Gestione FESR-FSE 2014-2020 di Regione Puglia, ha esposto il Nuovo Bando Regionale di Formazione Continua Aziendale 2025;
Giuseppe Pastore e Vito Bavaro, rispettivamente Dirigente Sezione Competitività e Dirigente Sezione Crescita del Dipartimento dello Sviluppo Economico di Regione Puglia, hanno approfondito le attuali strategie e gli strumenti adottati o in via di attivazione per l’AI nel nostro territorio regionale;
Infine Oronzo Amorosini, Consulente di Finanza Agevolata, ha esplicato le modalità con cui accedere ai finanziamenti, con riferimento alle procedure e alle best practice.
A conclusione dell’evento, Giuseppe Modugno ha dichiarato “Da un’indagine svolta alcuni anni fa dal Distretto in collaborazione con Anitec-Assinform (vale a dire il report “Il Digitale in Puglia” del 2022) è emerso che nell’ambito del tessuto produttivo digitale della Regione Puglia solo il 9,5% delle aziende supera il milione di euro di fatturato, il che significa che il restante 90,5% è costituito da microimprese.
Tuttavia la considerazione da porre ora è che le regole con l’AI sono cambiate: o le aziende si allineano nell’implementare il suo utilizzo, alla luce dell’attuale normativa UE “AI Act”, o saranno costrette a restare fuori dal mercato. Il che vale per tutti gli ambiti del settore digitale, compresi ad esempio gli erogatori di servizi di digital marketing, per non parlare degli operatori di HR delle aziende che potrebbero dall’AI trarre beneficio”.

































































