Oggi 17 ottobre 2025, nel mese che l’Europa ha dedicato alla Cybersecurity, si è tenuto l’evento “ConnectIT | NIS2 – Normativa Europea per la Cybersicurezza” presso l’Apulia Digital Lab Auditorium (Ingresso Monumentale della Fiera del Levante), un evento organizzato dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese e dedicato alla NIS2, la principale normativa europea in materia di cybersicurezza.
Focus dell’evento sono stati gli approfondimenti in merito alle implicazioni della normativa, gli strumenti a sostegno delle organizzazioni operanti in settori critici e di rilevanza strategica nella governance della cybersicurezza, e le modalità di integrazione di NIS2 con GDPR e AI Act.
Un tema certamente molto sentito dall’imprenditoria pugliese, dalle istituzioni e da tutti gli stakeholder interessati a comprendere meglio la NIS2, vista la grande partecipazione del pubblico e il tutto esaurito registrato con questo evento.
A seguito dell’introduzione del presidente Claudio Tinelli, del vicepresidente Giuseppe Modugno e di Cosimo Elefante, Direttore del Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia, sono intervenuti sulla tematica i relatori:
Marco Mancarella, professore associato di Informatica Giuridica presso UniSalento, con un intervento dal titolo “Navigare la complessità normativa: come integrare GDPR, NIS2 e AI Act nei modelli di governance”;
Marco Cervellini, Vice Capo Divisione – Divisione Formazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha approfondito il tema degli strumenti a sostegno delle imprese con l’intervento “ACN e NIS2: Strategie e strumenti a sostegno delle organizzazioni nella nuova governance della cybersicurezza”;
Cosimo Elefante, Direttore del Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia, ha invece trattato il tema della strategia regionale in ambito di cybersecurity con l’intervento “La strategia Regionale per la sicurezza delle Infrastrutture e la protezione dei dati”;
Massimiliano Serafino, CSIRT Manager e PM del Piano di Potenziamento della Cybersecurity della Regione Puglia, ha approfondito “Il ruolo di InnovaPuglia nell’attuazione delle policy di cybersicurezza della Regione Puglia”;
Vito Bavaro, Dirigente Sezione Crescita del Dipartimento dello Sviluppo Economico di Regione Puglia, ha relazionato in merito alle “Misure regionali a sostegno dell’adozione della Cybersicurezza”;
Ha chiuso gli interventi Marco De Bartolis, Vice Questore della Polizia di Stato e Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Puglia, con un intervento dal titolo “Dalla norma all’azione: attività ispettive e di contrasto della Polizia Postale nel perimetro NIS2”.
Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno risposto con molto entusiasmo all’evento, un segnale che conferma la grande attenzione e partecipazione a tali tematiche da parte del tessuto produttivo informatico pugliese e delle istituzioni. Arrivederci al prossimo appuntamento ConnectIT!





















































