17 ottobre 2025

CONNECT IT

NIS 2 - NORMATiVA EUROPEA
E STRATEGIE PER LA CYBERSICUREZZA

APULIA DIGITAL LAB AUDITORIUM h 09.30-14.00

Bari, Ingresso monumentale Fiera del Levante

Agenda

09:30

Registrazione e Welcome Coffee

10:00

Saluti e introduzione alla tematica

CLAUDIO TINELLI
Presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese
COSIMO ELEFANTE
Direttore Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia
GIUSEPPE MODUGNO
Delegato Formazione Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese

10:10

ACN e NIS2: Strategie e strumenti a sostegno delle organizzazioni nella nuova governance della cybersicurezza

  • Quadro legislativo europeo e recepimento in Italia: cosa cambia per imprese e PA
  • Riepilogo di Direttiva NIS2, 
  • Obblighi per le organizzazioni e la relazione tra strumento (sistema informatico) e contenuto (dato trattato)
  • Approfondimento sulle misure minime di sicurezza previste dalla Direttiva NIS2
  • Soglie dimensionali e settoriali per distinguere soggetti essenziali da soggetti importanti
MARCO CERVELLINI
Vice Capo Divisione, Divisione Formazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

10.25

Navigare la complessità normativa: come integrare GDPR, NIS2 e AI Act nei modelli di governance

  • Analisi dell’evoluzione normativa europea, dalla protezione del dato personale (GDPR) alla sua sicurezza (NIS2) e al trattamento algoritmico (AI Act)
  • Visione strategica sull’interoperabilità delle norme e sul ruolo della governance pubblica nazionale

MARCO MANCARELLA
Prof. associato Informatica Giuridica UNILE

10:50

La strategia Regionale per la sicurezza delle Infrastrutture e la protezione dei dati

  • Competenze, strumenti e progetti regionali per l’adeguamento al nuovo quadro normativo
  • Iniziative territoriali: strategia CYBER della regione Puglia,  CSIRT regionale, Hyper Regional SOC e Clinical SOC
COSIMO ELEFANTE
Direttore Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia

11:15

Il ruolo di InnovaPuglia nell'attuazione delle policy di cybersicurezza della Regione Puglia

  • La sicurezza della Regione Puglia: stato dell’arte ed evoluzione
  • Piano di Potenziamento della Cybersecurity della constituency regionale

MASSIMILIANO SERAFINO
CSIRT Manager e PM del Piano di Potenziamento della Cybersecurity della Regione Puglia

11:40

Misure regionali a sostegno dell'adozione della Cybersicurezza

  • La diffusione della conoscenza e dei rischi informatici.
  • Le iniziative di Regione in favore dei cittadini ed imprese per rafforzare la sicurezza informatica

VITO BAVARO
Dirigente Sezione Crescita Regione Puglia

12:10

Dalla norma all'azione: attività ispettive e di contrasto della Polizia Postale nel perimetro NIS2

  • Sanzioni previste dalla Direttiva NIS2: impatto su imprese e PA, fino a 10M€ o 2% del fatturato globale annuo
  • Controlli e ispezioni: nuovi poteri delle autorità competenti in ambito NIS2
  • Il coordinamento tra autorità nazionali ed europee: Focus sul ruolo dell’European Cyber Crises Liaison Organisation Network (EU-CyCLONe)
MARCO DE BARTOLIS
Vice Questore della Polizia di Stato
Dirigente Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Puglia

12:35

Gestione della crisi cibernetica: un caso pratico per comprendere ruoli, tempi e azioni necessarie

  • Case-study 
    1. Scenario & attivazione: tipico attacco ransomware + esfiltrazione dati, criteri per dichiarare “data breach” e trigger del piano di incident response
    2. Formazione del Crisis Team: ruoli chiave, utilizzo del war-room e delle checklist “Golden Hour”
    3. Simulazione di notifica incidente al CSIRT: compilazione modulo CSIRT/ACN e comunicazione al Garante Privacy; quando, come e con quali informazioni minime, stesura di un “breach statement”
    4. Post-mortem & remediation: Analisi delle root-cause, aggiornamento dei controlli NIS2/ISO 27001, lessons learned e verifica dell’efficacia entro 1 mese
A cura di REGIONE PUGLIA
Responsabile Sezione Cybersecurity Innova Puglia

12:35

La parola agli imprenditori

  • Domande e risposte

13:00

Networking Light Lunch

Registrati ora

Registrazione obbligatoria per motivi organizzativi.