news

Sottoscritto il Protocollo d’Intesa Inter-distrettuale per affrontare insieme la doppia transizione digitale e green

L’8 luglio è stato ufficialmente siglato il Protocollo d’Intesa Inter-distrettuale tra sei Distretti Produttivi della Regione Puglia:

  • Distretto Produttivo dell’Informatica (presidente Claudio Tinelli)
  • Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica “La Nuova Energia” (presidente Giuseppe Bratta)
  • Distretto Produttivo Pugliese dell’Industria Culturale e Digitale (presidente Riccardo Figliolia)
  • Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo (presidente Lorenzo Ferrara)
  • Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese (presidente Cesare De Palma)
  • Distretto Logistico Pugliese (presidente Gianni Puglisi)

Con questa intesa, i Distretti inaugurano una nuova stagione di collaborazione, con l’obiettivo di unire competenze, risorse e visione strategica per guidare in modo sinergico la transizione digitale e sostenibile del sistema economico regionale.

Il Protocollo, della durata di tre anni e rinnovabile, eleva la cooperazione intersettoriale a laboratorio permanente di progettazione “di sistema”, attraverso lo scambio di know-how, la condivisione di piattaforme tecnologiche e infrastrutture, e l’ideazione di iniziative di impatto collettivo: dal digital manufacturing all’idrogeno verde, dalla cybersecurity alla mobilità intelligente, passando per l’economia circolare basata su Nature-Based Solutions e la comunicazione digitale per il cambiamento culturale.

In quest’ottica, gli strumenti di incentivazione pubblica (PIA, MiniPIA, Contratti di Programma, TecnoNidi, Innonetwork, PNRR) sono considerati leve abilitanti da utilizzare in modo condiviso, funzionali a sviluppare progettualità ad alto impatto.

A presidio operativo del Protocollo viene istituito un Tavolo Tecnico Inter-distrettuale Permanente, incaricato di:

  • coordinare la programmazione delle attività comuni,
  • monitorare l’andamento e i risultati,
  • attivare gruppi di lavoro tematici aperti a università, centri di ricerca e partner internazionali.

Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso la creazione di un ecosistema pugliese integrato, in cui innovazione tecnologica e sostenibilità non siano più concetti astratti ma i pilastri di una strategia di crescita condivisa.

Attraverso una logica di “fare rete”, la Puglia intende rafforzare la competitività del proprio tessuto produttivo, moltiplicare le opportunità di business, attrarre investimenti e consolidare il proprio ruolo all’interno delle reti europee dell’innovazione.